martedì 7 giugno 2011

Sync iPod Touch (finalmente)

Ok, forse ero l'unico a non esserci ancora arrivato, ma finalmente anche io sono riuscito a sincronizzare il mio iPod Touch 1gen con firmware 2.x su archlinux. Dopo tanti ma tanti messaggi sul forum sono riuscito a risolvere grazie all'utenza del canale irc di freenode relativo a libgpod e gtkpod.
Veniamo al dunque, eravamo rimasti con il wiki di archlinux a montare perfettamente l'ipod touch:
# pacman -S base-devel
$ yaourt -S libplist libimobiledevice libgpod-git usbmuxd ifuse
(ovviamente yaourt può essere sostituito con qualsiasi aur helper)
# gpasswd -a usbmux
$ udevadm control --reload-rules

finora abbiamo installato i pacchetti necessari e ci siamo quindi preparati a montare l'ipod
# usbmuxd
$ ifuse /cartella/dove/montare/ipod
(essendo sicuri di avere i permessi di lettura e scrittura, meglio crearla nella propria home)
$ mkdir /mount/point/ipod/iTunes_Control/Device
(non è inserito nel wiki, ma è la cartella dove andremo a piazzare due file importanti)
$ idevice_id -l

questo comando è l'equivalente del comando presente nel wiki per ottenere l'uuid del nostro device, mi è parso più chiaro come output, perché quello che ritorna è solo e soltanto la cifra esatta.
$ ipod-read-sysinfo-extended
A questo punto avremo creato il file Sysinfo-extended nella cartella Device precedentemente creata, che permette a programmi come gtkpod di riconoscere il nostro device..

Ma invece di fermarsi qui, c'è un altro comando importante affinche venga generato un hashfile necessario per il sync.. ci rechiamo a questo indirizzo: http://ihash.marcansoft.com/ e inseriamo l'uuid che abbiamo precedentemente trovato. Questo ci farà scaricare il file HashInfo (assicurarsi che sia senza estensione) che andrà spostato nella cartella Device precedentemente creata.
A questo punto cosa manca? beh, avviare gtkpod (fondamentale) e sincronizzare tutto ciò che vogliamo. Sconsiglio Amarok, mentre parlo mi sono appena reso conto che è stato in grado di corrompermi alcuni file sull'iPod, e sarò costretto a ripristinarlo..
Beh, mi pare finalmente di aver liberato un pezzo importante della mia vita (il lettore mp3) dalla necessità di una partizione Windows... se Steinberg rilasciasse anche una versione di Cubase con tanto di VST per GNU/Linux, direi che Windows non avrebbe più davvero senso..

Nessun commento:

Posta un commento